|
|
|
|
Sviluppo Industriale
Per avere la massima efficienza del sistema produttivo, la pertinenza delle aziende in un sistema economico bilanciato dovrebbe essere così ripartita:
Industrie chiave gestite dal governo diretto o locale.
Risorse minerarie, produzione di materie prime, energia, trasporti, industrie di pubblica utilità dovrebbero essere statali e dovrebbero essere gestite senza perdite né profitti. Questo potrà evitare monopoli privati di materie prime, favorire l'equo sviluppo di tutte le aziende che potranno contare su materie prime, energia e trasporti ad un prezzo minimo e uguale per tutti.
Cooperative.
Le cooperative dovrebbero gestire la maggior parte della produzione e dei servizi.
Imprese private
Nella produzione in piccola scala le cooperative potrebbero non essere altrettanto efficienti che una piccola impresa. In questo caso una gestione a conduzione famigliare o una ditta individuale potrebbe essere più produttiva.
Esempi di questo tipo di impresa sono piccoli ristoranti, piccole imprese artigiane, piccoli negozi di beni di lusso e simili.
Noi sosteniamo la massima modernizzazione nell'industria e nell'agricoltura attraverso l'introduzione della tecnologia scientifica più appropriata, tuttavia il processo di modernizzazione e di razionalizzazione non dovrebbe condurre ad un aumento della disoccupazione. La piena occupazione dovrà essere mantenuta riducendo progressivamente le ore di lavoro mano a mano che l'introduzione di un'appropriata tecnologia scientifica aumenterà la produzione.
|
|
|